Innea | Innovazione, Energia, Ambiente
corner left-topcorner right-top
Da Rifiuti a Risorsa
Energia dalla Natura.
A Impatto Zero
corner left-bottomcorner right-bottom

Principali impianti realizzati

La tecnologia sviluppata dall'Ing. Enrico Vincenti è utilizzata, da oltre 35 anni per la realizzazione di impianti di produzione di biogas e biometano. Le realizzazioni più significative sono qui elencate:

  • 1978 Allevamento Landini di LIPPIANO (PG): trattamento dei reflui di 2.000 capi suini - 70 kWe.
  • 1979 Fondazione per l’istruzione agraria dell’Università degli Studi di Perugia Tenuta di CASALINA (PG): digestione anaerobica dei reflui di 2000 capi suini - 70 kWe.
  • 1980 COOPERATIVA CILA - REGGIO EMILIA: Allevamento di 5.000 capi suini.
  • 1981 POLIKOMBINAT SURCIN - BEOGRAD (YUGOSLAVIA): allevamento di 12.000 capi suini.
  • 1982 Impianto di digestione anaerobica dei reflui zootecnici del comune di MARSCIANO (PG), con rete di convogliamento (36 km) da 86 allevamenti suinicoli e produzione di 0,7 MWe, energia termica per la essiccazione dei prodotti agricoli (tabacco e mais), il riscaldamento di 10.000 mq di serre, la produzione di ammendanti agricoli essiccati, la irrigazione di 3.000 ha con acque trattate.
  • 1984 SIAI AVEZZANO: trattamento reflui di 4.000 capi suini con depurazione completa delle acque e produzione di 180 kWe.
  • 1985 MAMUSA ALLEVAMENTI - CAGLIARI: trattamento reflui di 10.000 capi suini a ciclo chiuso con produzione di 0,25 MWe.
  • 1988 AZIENDA AGRO ZOOTECNICA IL PRATO – SASSARI progetto integrato per il trattamento delle deiezioni di 100.000 galline ovaiole, con produzione di 230 kWe, energia termica per il riscaldamento di serre, acque trattate per la irrigazione di 50 ha, produzione di 200 kWe da fonte eolica, produzione di ammendanti organici.

  • 1989 IMPIANTO CONSORTILE DI VISANO (BS): trattamento di liquami bovini, suini, avicoli e civili del comprensorio con convogliamento in tubazioni e produzione di 1 MWe.
  • 1990 CHARLES HILFE FARM - BALLARAT (AUSTRALIA) impianto integrato di trattamento reflui di 10.000 capi suini con produzione di 0,40 MWe, di fertilizzanti organici, di acque trattate per la irrigazione e di calore.
  • 1992 BELICE (SPAGNA): impianto produzione biogas.
  • 1996 CADÈS DE PENEDÈS (SPAGNA): impianto produzione biogas.
  • 1996 MAZZARI: Digestori e trattamento finale acque.
  • 1999 TRAPAS (SPAGNA) impianto produzione biogas.
  • 2003 DISTILLERIE CAVIRO – FAENZA (RA) Impianto di cogenerazione a biogas potenza 2,1 MWe alimentato da borlande di distilleria.
  • 2004 CADÈS DE PENEDÈS (SPAGNA): upgrading impianto produzione biogas
  • 2006 MANTOVA AGRICOLTURA – MANTOVA: alimentato a silomais ed idrobios - 1 MWe e 1,2 MWt.
  • 2010 FAT FATTORIA AUTONOMA TABACCHI – CITTÀ DI CASTELLO (PG): alimentato con insilati di mais e triticale - 1 MWe e 1,2 MWt.
  • 2011 SOCIETÀ AGRICOLA POLIZIANA MONTEPULCIANO (SI): alimentato da biomasse energetiche coltivate (insilati di cereali) - 1 MWe e 1,2 MWt.
  • 2011 AZIENDE AGRICOLE ASSOCIATE GIORGI E TONELLI TORGIANO (PG): alimentato con insilati di mais e triticale - 0,5 MWt e 0,6 MWt.
  • 2011 SOCIETÀ AGRICOLA SEGHIZI – POZZAGLIO (CR): alimentato a insilati di cereali e liquami bovini - 1 MWe e 1,2 MWt.
  • 2012 VIRGINIA TRADE – TRESTINA (PG): alimentato a insilati di cereali - 1 MWe e 1,3 MWt.
  • 2012 GREEN WAY S.R.L. LOCALITÀ ACQUAVIVA MONTEPULCIANO (SI): alimentato da biomasse energetiche coltivate (insilati di cereali) - 1 MWe e 1,2 MWt.
  • 2012 DISTILLERIE CAVIRO – FAENZA (RA): alimentato da scarti agroalimentari e scarti di macellazione - 1 MWe e 1,3 MWt.
  • 2013 TOZZI ENERGIA S.P.A.- SAN GIOVANNI IN PERSICETO (BO): alimentato con insilati di cereali - 1 MWe e 1,3 MWt.

Dicono di noi

Rassegna Stampa InnEA

Quotidiani

Data  Testata   
26 marzo 2015 Il Giornale dell'Umbria  
27 marzo 2015 Il Messaggero - Umbria
27 marzo 2015 Il Giornale dell'Umbria
27 marzo 2015 La Nazione - Umbria

 Materiale Comunicazione

Data  Documento   
25 marzo 2015 Brochure Istituzionale  
25 marzo 2015 Comunicato Stampa

Emittenti TV

Data  Testata   
26 marzo 2015 Rai 3 - TGR Umbria

InnEA = Innovazione per l’Energia e l’Ambiente

Le aziende raggruppate da InnEA, società consortile per azioni, progettano e realizzano impianti per la produzione di bioenergie da biomasse di origine agricola e/o zootecnica dal 1978. Dispongono di tecnologie e brevetti di proprietà ed hanno all'attivo settanta impianti ancora in piena efficienza

InnEA opera all’interno del modello EPC (Engineering, Procurement & Construction). In ogni nuovo progetto convergono le competenze ingegneristiche, tecniche e tecnologiche delle aziende consorziate. InnEA, assieme alle aziende consorziate realizza tutte le attività per la realizzazione degli impianti per la produzione di biogas/biometano:

  • Consulenza e studio di fattibilità dell’impianto;
  • Sviluppo offerta e business plan;
  • Supporto alla ricerca di strumenti finanziari;
  • Progettazione preliminare ed esecutiva
  • Gestione pratiche autorizzative;
  • Installazione e project management;
  • Collaudo, formazione del personale ed avviamento impianto;
  • Servizi post vendita e assistenza.

Progetto da Rifiuti a Risorsa

L'insostenible gestione dei rifiuti, con le discariche ormai esaurite e il collasso ambientale ormai prossimo, hanno portato Innea a elaborare una tecnologia brevettata in grado di produrre metano naturale direttamente dalla FOU (frazione organica umida) con il risultato di trasformare i rifiuti in risorsa

InnEA si propone come unica entità aziendale per la promozione della tecnologia su scala internazionale. L’importanza del progetto, l’esperienza maturata nella progettazione, i risultati sin qui ottenuti, uniti alla capacità tecniche delle singole imprese esprimono, nel settore delle bioenergie, una delle realtà imprenditoriali più importanti nel panorama internazionale.

Con le tecnologie Innea è possibile

Evitare gli inceneritori e quindi le loro emissioni nocive
Conferire in discarica l'80% in meno di rifiuti
Limitare le pratiche di compostaggio e produrre compost di qualità
Ridurre la produzione di CO2 e di cattivi odori

Aziende Consorziate

S.P.I S.r.l. (Società Politecnica Italiana)

Cura da oltre 40 anni la realizzazione di impianti di produzione di Biogas e di energia elettrica e termica mediante cogenerazione; oltre 70 installazioni in tutto il mondo.

Fortini Service S.r.l.

Da oltre 50 anni nel settore dell’idraulica industriale.

S.E.E.R S.r.l.

New company appositamente costituita per seguire il progetto.  I soci con 40 anni di attività nel settore elettrotecnico ed elettronico, hanno inoltre sviluppato il software di gestione delle centrali.

Commercial Service e Intelligence Service Innovation (ISI S.r.l.)

Dal 1964 a fianco delle imprese con attività di consulenza gestionale ed amministrativa. Fortemente impegnati, nell’ultimo decennio, nella creazione e conduzione di progetti internazionali per conto di importanti multinazionali.

E.T.M. S.r.l. (Electric Trading Marketing)

Vanta esperienze quarantennali nel trading e marketing a livello mondiale occupandosi di energie rinnovabili nel settore automotive.

M.I.P. S.r.l. (Montaggi Industriali Pipeline)

Leader nell’installazione di pipeline industriali che vanno dall’idroelettrico al petrolchimico.

Consorzio ABN

42 cooperative ne fanno parte con più di 11.000 persone. General contractor (EPC contracts) formalmente qualificato per costruire e mantenere impianti di energia, si focalizza sullo sviluppo di modelli di business innovativi attraverso il coinvolgimento della comunità. Il Consorzio ABN è una ESCO (Energy Service Company) accreditata dal GRTN sin dal 2005.

Alessi S.r.l.

Società diversificata in varie attività nel campo dell’impiantistica, impegnata nella costruzione e progettazione di sistemi per la selezione dei rifiuti si propone come fornitore delle tecnologie di selezione e recupero delle materie indifferenziate nonché come promotore della tecnologia della produzione di bio-metano da rifiuto organico.

innea le aziende consorziate

Altri articoli...

  • 1
  • 2

I Nostri Numeri

 

10

Impianti Autorizzati

 

9

Impianti con Studio Fattibilità in Corso

 

40

Impianti in Fase di Valutazione

Innea S.C.p.A. P.IVA 03415850548 - T. e Fax +39 075 527 1961 - info@consorzioinnea.com
 Sede Legale Via Settevalli, 320 - 06129 - Perugia   Sede Operativa Strada delle Fratte, 3/M - 06132 - Perugia - SEO & Webdesign